Intelligenza artificiale ma cos'e'?

ottobre 14, 2024

 




L’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.

È il presente e il futuro della tecnologia.L’intelligenza artificiale fa già parte della vita di moltissimi cittadini di tutto il mondo. In questo momento storico infatti sono diverse le tecnologie, gli strumenti e i servizi che ricorrono a una o più branche dell’artificial intelligence: strumenti e servizi che costruiti sul machine learning, sul deep learning e/o sulle reti neurali.

Il risultato è che tantissime persone sfruttano l’intelligenza artificiale quotidianamente, anche senza rendersene conto; anche se magari, di fronte a una richiesta esplicita, non saprebbero spiegare l’intelligenza artificiale cos’è.

Ma come funziona l’intelligenza artificiale e come influisce sulle nostre vite?

Ci sono tante applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale, senza che ce ne accorgiamo.

Shopping in rete e pubblicità

L’intelligenza artificiale è largamente usata per fornire suggerimenti basati, ad esempio, su acquisti precedenti, su ricerche e su altri comportamenti registrati online. L’intelligenza artificiale è anche molto usata nel commercio al dettaglio, per ottimizzare gli inventari e organizzare i rifornimenti e la logistica.

Ricerche online

I motori di ricerca imparano da un grande numero di dati, forniti dagli utenti, per offrire i risultati di ricerca pertinenti

Assistenti digitali personali

I telefoni cellulari usano l’intelligenza artificiale per offrire un prodotto più personalizzato possibile. Gli assistenti virtuali rispondono alle domande, forniscono suggerimenti e aiutano a organizzare l’agenda di tantissimi possessori di smartphone.

Traduzione automatica

I software di traduzione automatica, basati su testi audio o scritti, usano l’intelligenza artificiale per fornire e migliorare le traduzioni. Un altro uso sono i sottotitoli automatici dei video.

Veicoli

Anche se le auto a guida autonoma solo ancora rare, le automobili che guidiamo hanno già alcune funzioni di sicurezza che usano l’intelligenza artificiale. L’Unione europea ha ad esempio contribuito a finanziare VI-DAS, i sensori che individuano possibili situazioni pericolose e incidenti

La navigazione è inoltre in gran parte dipendente dall’intelligenza artificiale.

Cyber sicurezza

I sistemi di intelligenza artificiale possono aiutare a riconoscere e combattere gli attacchi e le minacce informatiche. Lo fanno imparando dal continuo flusso di dati, riconoscendo tendenze e ricostruendo come sono avvenuti gli attacchi precedenti.

L’intelligenza artificiale nella lotta alla COVID19

Nel caso dell’epidemia di COVID19, l’intelligenza artificiale viene usata per i controlli della temperatura nei luoghi pubblici. In medicina, è usata per riconoscere le infezioni a partire da immagini delle TAC dei polmoni. L’IA può anche essere usata per fornire i dati sulla progressione dell’epidemia.

e tanto altro ancora....


Quelli analizzati sin qui sono soltanto alcuni degli utilizzi possibili dell’intelligenza artificiale. Detto ciò, non va mai dimenticato che questo particolare ramo dell’informatica è in crescita continua: dunque è lecito immaginare che, in futuro, le applicazioni dell’AI continueranno ad aumentare in maniera esponenziale. 

In tal senso, un primo aspetto da tenere in considerazione è l’evoluzione dei modelli di linguaggio e, più precisamente, del numero di parametri che saranno in grado di contare. Ad oggi i modelli più performanti riescono a contare quasi 2 bilioni di parametri, ma, in un futuro non troppo lontano, si potrebbe arrivare a modelli di linguaggio capaci di contare addirittura centinaia di bilioni di parametri. Una rivoluzione tecnologica che permetterebbe di gestire il linguaggio da parte delle macchine a un livello altissimo.

Per questi motivi e per tantissimi altri, è fondamentale che il progresso dell’intelligenza artificiale vada di pari passo con una discussione approfondita sui pro e i contro di questa tecnologia. Una discussione che metta la scienza nella condizione di progredire, ma che, al tempo stesso, ponga dei paletti, per tutelare la serenità e la sicurezza dei cittadini globali.

Nessun commento:

Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali (GDPR n. 679/2016) puoi scegliere di commentare questo post usando il tuo account Google, oppure avvalerti delle opzioni Anonimo o Nome/URL disponibili dal menù a tendina in questo form. In ogni caso, nessuno dei tuoi dati personali verrà usato dall'amministratore di questo blog nè venduto a terzi.

Testo provo e non mi annoio 2016-2017. Powered by Blogger.